Covid-19: la sanificazione ambientale è essenziale

L'emergenza che stiamo vivendo, causata da questo coronavirus, sta stimolando lo sviluppo della tecnologia, da una parte, e la nascita di tante iniziative che vogliono portare innovazione nella risoluzione dei problemi di sanificazione degli ambienti. 

La pandemia da covid-19 che in questi giorni ci sta colpendo ci obbliga a rivedere molte delle nostre abitudini e tra queste quelle relative alla pulizia delle mani e alla sanificazione degli ambienti, delle superfici e degli oggetti con cui veniamo in contatto. 

La cosa è ancora più sentita a livello ospedaliero, ambiente in cui il virus è sicuramente nell'aria per la presenza degli stessi pazienti che sono assistiti. Un problema sono sicuramente tutti i presidi medico-sanitario che, se non sono usa e getta, entrano in contatto con i contagiati e sono quindi naturali portatori del virus. 

La sanificazione ambientale 

Il virus si trasmette sia per mezzo dell'aerosol (le goccioline emesse durante la normale respirazione e quando si tossisce o si starnutisce) sia tramite gli oggetti.La ricerca di sistemi che aiutino a combattere Questa trasmissione del virus si sta facendo sempre più Serrata. Secondo alcuni studi riportati dal CDC (Centers for Disease Control and Prevention) americano e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pare che il virus possa sopravvivere su superfici di plastica o metallo fino a 72 ore, ovvero 3 giorni. Di fronte all'emergenza coronavirus, il tema della sanificazione degli ambienti è al centro di molte discussioni (e preoccupazioni). Ospedali, ma anche hotel, uffici ed edifici pubblici devono fare i conti con interventi straordinari di disinfezione e sanificazione per mettere in sicurezza gli ambienti in cui lavoriamo e viviamo. La sanificazione ambientale è un'operazione mirata a eliminare batteri e agenti contaminanti che, con le comuni pulizie e detersioni, non è possibile rimuovere punto i vantaggi della sanificazione ambientale sono: 

  1. abbattimento ed eliminazione di batteri, virus, muffe, funghi;
  2. abbattimento degli inquinanti chimici/biologici;
  3. eliminazione degli allergeni;
  4. riduzione di particelle fini punto e, miglioramento della qualità della vita;
  5. rispetto delle norme e delle prescrizioni.